post

Orvietana senza grinta, al Muzi passa il San Donato

Decide una rete di Calonaci a metà ripresa.

ORVIETANA – S. DONATO T. 0-1

ORVIETANA (3-5-2): Rossi; Paletta (28’st Simic), Congiu, Ricci; Caravaggi, Orchi (28’st Fabri), Sforza, Proia (20’st Coulibaly), Mauro; Panattoni, Caon. A disp.: Formiconi, Martini, Bologna, Pelliccia, Esposito, Marchegiani. All.: Rizzolo. S. DONATO T. (3-4-3): Leoni; Cellai, Maffei, Croce; Pacchia, Gistri, Falconi, Senesi; Calonaci, Gubellini (40’st Dema), Manfredi (13’st Doratiotto). A disp.: Tampucci, Menga, Cecchi, Bianchini, Pazagli, Seghi, Cirillo. All.: Bonuccelli. ARBITRO: Colazzo di Casarano (Lauri di Modena – Palma di Bologna). RETI: 22’st Calonaci. NOTE: Espulsi: Congiu (O) al 34’st e Croce (S) al 38’st per doppia ammonizione. Ammoniti: Doratiotto, Pecchia (S). Angoli: 9-0 per l’Orvietana. Recupero: 1’+5’.

Per certi versi è stata una partita in piena continuità con quella persa domenica scorsa ad Ostia. Contro un’altra squadra in lotta per non rimanere nei bassi fondi, l’Orvietana non ha mostrato quella grinta necessaria per trovare punti in queste occasioni. E così è stato. San Donato che ha qualche assenza a centrocampo e difesa, Orvietana che ha fuori il solo Berardi. Proia è di nuovo titolare. La gara fatica ad emozionare il pubblico, i ritmi sono lenti, gli ospiti prima pensano a non prenderle e di spettacolo se ne vede poco. Alla fine si conteranno ben nove corner a zero per i biancorossi, che però sfioreranno il gol solo in due occasioni, subito in avvio e negli ultimi secondi di gara.

Dopo cinque minuti ecco la grande opportunità per mettere subito in discesa la partita: punizione battuta da Proia, riceve Ricci negli ultimi metri piuttosto solo, ha la palla sul suo piede preferito, il mancino, ha tutto lo specchio fino al secondo palo libero, ma forse sbilanciato, conclude sul primo protetto dal portiere. Caon proverà con due ripartenze veloci a creare un po’ di scompiglio, ma è sempre molto lontano dal compagno Panattoni.

Gli ospiti, sempre guardinghi, alla prima occasione per poco non passano: Pecchia serve Manfredi che si ritrova a tu per tu con Rossi, lo supera e serve il salvataggio di Paletta ad evitare il vantaggio ospite. Siamo a metà primo tempo e fino al duplice fischio non ci sarà più nulla da segnalare.

Anche la ripresa parte senza sussulti, bisogna attendere quasi un quarto d’ora per vedere un tiro in porta, quando Caon fa sponda per Sforza che conclude debole.

L’Orvietana protesta al minuto 62 quando, a seguito dell’ennesimo corner, si vede andare giù Congiu in area lontano dalla palla. Congiu proseguirà la gara con la maglia strappata. Arriva poi il primo cambio in casa orvietana con Coulibaly che prende il posto di Proia, ma ad andare in vantaggio sono gli ospiti che trovano una delle poche azioni lineari della partita: la palla arriva a Senesi in area che ha tutto il tempo di scodellarla al centro, dove Calonaci si inserisce benissimo e beffa la difesa di casa.

Vengono allora gettati nella mischia anche Simic e Fabri, proprio quest’ultimo sembra avere il guizzo giusto quando supera Cellai e penetra in area, ma viene messo a terra dall’esterno toscano, altre proteste, ma l’arbitro, veramente a due passi dall’azione, decide di non intervenire.

Le condizioni del campo non aiutano, Congiu prima e Croce poi vengono espulsi per aver rimediato il secondo giallo per dei falli a centrocampo piuttosto ingenui. Ma il vento della partita non cambia nemmeno in dieci contro dieci. Si arriva così a battere il nono corner in favore dei biancorossi a recupero scaduto. Sale anche Emanuele Rossi in area, proprio il portiere colpisce di testa e la palla arriva a Caon ad un passo dal palo, ma non è giornata per gli attaccanti di casa e Caon non riesce a metterla nel sacco.

Termina con una sconfitta che lascia l’Orvietana nel limbo del centroclassifica, a più cinque sulla zona playout. Domenica è prevista la trasferta in quel di Montevarchi.

CLASSIFICA

Livorno 47

————————

Grosseto 37

Seravezza 37

F. Foligno 35

Ghiviborgo 34

————————

Siena 34

Poggibonsi 30

A. Montevarchi 28

Orvietana 27

F. Gavorrano 25

Sangiovannese 25

S. Donato Tav. 24

————————

S. Trestina 22

Ostiamare 22

Figline 22

Terranuova T. 21

————————

Flaminia 16

Fezzanese 11

post

Orvietana al crocevia della stagione

In casa contro il San Donato gara che vale doppio, in palio la prima fetta di salvezza.

Con sei punti di vantaggio sulla zona playout, affrontare in casa una delle sestultime in classifica rappresenta una grande occasione per perseguire quell’obiettivo, più volte dichiarato, di un campionato tranquillo.

La sconfitta di Ostia non è stata pagata a caro prezzo in classifica, ma è comunque una pagina da voltare in fretta per la poca brillantezza messa in mostra. Contro il San Donato Tavarnelle tornerà disponibile William Mauro, mentre è stato fermato un turno Alessandro Berardi per squalifica. Un appiedato dal giudice sportivo figura anche nella formazione allenata da Vitaliano Bonuccelli, si tratta del centrocampista Purro, che aveva rimediato il rosso diretto nella precedente partita che i toscani persero in casa contro il Ghiviborgo.

Il campionato del San Donato, che ricordiamo tre anni fa giocava in Serie C dopo aver vinto la stagione precedente questo girone di Serie D, era partito decisamente male, avendo stazionato i gialloblu a lungo anche all’ultimo posto, poi nella seconda fase del girone di andata sono riusciti a sollevarsi. Statistiche curiose per i toscani che hanno il peggior attacco (insieme al Figline) con sole 12 reti segnate in 18 partite, ma anche la miglior difesa (insieme al Siena): la loro porta è stata trafitta appena 15 volte, ovvero meno di una volta a partita.

Orvietana – San Donato Tavarnelle si giocherà allo stadio Luigi Muzi di Orvieto domenica 19 gennaio alle ore 14:30, arbitrerà l’incontro Marco Colazzo di Casarano, coadiuvato dagli assistenti Matteo Lauri di Modena e Lorenzo Palma di Bologna.

Biglietti: intero 15 €, ridotto (Under 20) 10 €, Under 14 gratis.

CLASSSIFICA:

Livorno 44

————————-

Seravezza 36

F.Foligno 35

Grosseto 34

Ghiviborgo 34

————————-

Siena 33

Poggibonsi 30

Orvietana 27

F. Gavorrano 25

A. Montevarchi 25

Sangiovannese 22

Ostia Mare 21

————————-

S. Donato Tav. 21

Terranuova T. 21

S. Trestina 19

Figline 19

————————-

Flaminia 15

Fezzanese 11

Nella foto di Rebecca A. lo staff e i giocatori attualmente in rosa:

In alto da sinistra: I. Savshak, L. Simic, W. Mauro, A. Orchi, A. Congiu, A. Berardi, D. Proia, G. Caon, L. Ricci, L. Paletta.

Al centro da sinistra: M. Panzetta (DG), E. Petrangeli (dirigente), G. Bologna, J. Formiconi, M. Giorgi (fisioterapista), A. D’Intino (preparatore atl.), A. Rizzolo (allenatore), E. Broccatelli (all. in seconda), G. Di Antonio (all. portieri), E. Rossi, N. Sforza, G. Cencioni (mag.), S. Capretti (DS).

In basso da sinistra: M. Marchegiani, M. Panattoni, D. Cerquitelli, M. Pelliccia, S. Coulibaly, E. Martini, C. Esposito, F. Fabri, M. Lupi, A. Caravaggi, D. Moretti.

post

Ivan Savshak sarà biancorosso ora e per la prossima stagione

Ha firmato per un anno e mezzo, il 2005 di nazionalità irlandese.

L’Orvietana Calcio è felice di annunciare l’ingaggio di Ivan Savshak, il giovane difensore classe 2005, vestirà la maglia biancorossa fino a giugno 2026.

Ex giocatore del Livorno, Ivan ha una carriera internazionale di tutto rispetto, avendo fatto parte della Nazionale Irlandese Under 17. Prima della sua esperienza in Italia, ha giocato nel massimo campionato giovanile polacco con il Górnik Zabrze.

Il direttore sportivo Severino Capretti spiega così questa operazione di mercato:

“Abbiamo stipulato un accordo di un anno e mezzo con Ivan, perché il ragazzo arriva da un infortunio al crociato, che comunque è in via di risoluzione. Abbiamo deciso che l’ultimo mese di riabilitazione possa essere effettuato direttamente in sede con il nostro dipartimento medico, grazie alla disponibilità e alla competenza di Michele Giorgi e del suo staff. L’obiettivo è quindi rimettere Ivan in campo prima possibile e nelle migliori condizioni, nel frattempo farlo anche abituare a conoscere l’ambiente di Orvieto. Questo giocatore lo avevamo apprezzato già dallo scorso anno, quando lo abbiamo affrontato da avversari, le sue grandi abilità risaltarono subito agli occhi di tutti e, proprio in uno sviluppo di prospettiva, abbiamo deciso di acquisirne subito le prestazioni. Lo considero un calciatore di grande valore che inseriremo pian piano da qui a maggio, per poi ritrovarcelo al 100% per la prossima stagione, proprio per questo non dobbiamo essere frettolosi di vederlo subito in campo, grazie allo staff di Michele Giorgi avremo comunque a disposizione per il finale di campionato un giocatore di grandi qualità”.

post

L’Orvietana cade a Ostia, non basta il gol di Panattoni

Prova meno lucida del solito, i romani giocano meglio e portano a casa l’intera posta.

OSTIAMARE – ORVIETANA 2-1

OSTIA MARE (3-5-2): Morlupo; Pontillo, Checchi, Rasi; Vagnoni, Proietti, Peres, Mercuri (36’st Sacko), De Crescenzo; Kouko, Persichini. A disp.: Pasquazzi, Ciavarelli, Marrali, Perroni, Calvo, Morano, Menichelli, Brugi. All.: Minicleri. ORVIETANA: (3-5-2): Rossi; Berardi, Congiu, Ricci; Paletta (9’st Esposito), Orchi (30’st Simic), Fabri (26’st Proia), Marchegiani (9’st Pelliccia), Caravaggi; Panattoni (26’st Coulibaly), Caon. A disp.: Formiconi, Moretti, Bologna, Cerquitelli. All.: Rizzolo.

ARBITRO: Gallorini di Arezzo (Vatiero di Agropoli – Federico di Agropoli). RETI: 38’pt Kouoko (OS), 43’pt Panattoni (OR), 13’st Mercuri (OS). NOTE: ammoniti: Pontillo, Persichini, Mercuri (OS); Berardi (OR). Angoli: 6-2. Recupero: 1’+4’.

Un’Orvietana lontana parente di quella vittoriosa nelle ultime tre partite, deve cedere il passo all’Ostiamare, formazione che ha dimostrato in toto quanto sia bugiarda l’attuale classifica che la relega in zona playout. Rizzolo deve fare a meno di Mauro e Sforza, rientra Berardi e sceglie come quota più giovane Marchegiani. Nell’Ostia, rispetto ad una settimana fa, manca lo squalificato Pinna, dentro il neo acquisto Vagnoni.

Nella foto by Rebecca A. l’undici iniziale sceso in campo all’Anco Marzio.

Primo tempo in gran parte di marca laziale, con i padroni di casa che vanno alla conclusione di testa in area per tre volte nei primi 25 minuti. L’Orvietana prova a giocare, ma non riesce ad alzare il proprio baricentro, di palloni verso Morlupo non ne arrivano. La gara si sblocca al minuto 38: ancora un corner porta un bel pallone a centro area, ennesimo colpo di testa dei padroni di casa, stavolta con Rasi, la palla sembra ormai indirizzata all’angolino, ma uno scatto di reni di Rossi evita il gol, ma la marcatura è solo rimandata di pochi secondi, perché sulla ribattuta del portiere si accende una mischia, nella quale il più lesto di tutti è Kuoko che trova il modo di far varcare al pallone la linea di porta.

L’Orvietana, subito il colpo, riesce finalmente a scuotersi e ad avanzare e trova il pareggio nel giro di cinque minuti: Panattoni è scaltro ad approfittare di una disattenzione della difesa, ruba palla a Checchi e si invola verso la porta in solitaria per un facile 1-1. Il primo tempo si chiude senza altre emozioni.

Nella ripresa parte meglio la squadra di Rizzolo, con Caon che prima tenta la conclusione da posizione defilata impegnando il portiere di casa, poi trasforma un’azione da difensiva ad offensiva, con una delle sue solite ripartenze, generando non pochi grattacapi alla difesa romana, ma guadagna solo corner.

Rizzolo inserisce allora Esposito e Pelliccia, per Paletta e Marchegiani. Caravaggi sfiora il vantaggio quando colpisce la traversa con una conclusione dal lato corto, una sorta di tiro – cross. Poi però sul rovesciamento di fronte arriva il gol che decide la partita. Palla in area, gli attaccanti di casa riescono a difendere il pallone in mezzo a diversi avversari, per poi servire, dopo una ribattuta, Mercuri, piuttosto isolato di poco dentro i sedici metri, il suo tiro  girare è una traiettoria imprendibile per Rossi e l’Ostiamare torna in vantaggio.

Entreranno anche Coulibaly, Proia e Simic, ma i biancorossi non riusciranno più a rendersi pericolosi, anzi è Persichini che colpisce la traversa ad andare più vicino al gol.

Non cambia molto la classifica dell’Orvietana dopo questa sconfitta, la zona playout ora è sotto di sei punti e domenica al Muzi arriverà proprio una delle sestultime, il San Donato Tavarnelle: sarà una grandissima occasione per provare a salire a +9 sulle zone calde, a patto di ritrovare la brillantezza vista nelle gare precedenti.

post

Orvietana di scena al Lido di Ostia a porte chiuse, classifica giovani: biancorossi secondi

Mauro squalificato, la squadra di Rizzolo non vuole fermarsi dopo tre successi di fila.

La seconda giornata di ritorno porterà l’Orvietana sulle spiagge di Ostia, allo stadio “Anco Marzio”. La gara si disputerà a porte chiuse per ragioni di sicurezza legate all’impianto sportivo, pertanto l’accesso all’impianto sarà consentito esclusivamente a chi sarà in possesso di regolare accredito.

Rizzolo dovrà fare a meno di William Mauro, squalificato dopo il giallo rimediato domenica scorsa che ha fatto scattare lo stop, vista la sua precedente diffida. Anche l’Ostia Mare avrà un appiedato dal Giudice Sportivo, si tratta del difensore Pinna. Dopo tre vittorie consecutive la classifica dell’Orvietana si è fatta decisamente tranquilla, sono ora ben sette i punti di vantaggio sulla zona playout, anzi ad essere golosi si comincia anche ad intravedere a sole quattro lunghezze il quinto posto, che vale i playoff. È invece tutt’altro che felice la graduatoria dei romani che, considerati in avvio tra le possibili outsider, si ritrovano addirittura terzultimi e dovranno cominciare a lottare con il coltello tra i denti per provare a tirarsi fuori dalle sabbie mobili della bassa classifica. L’Ostia mare in casa ha vinto 4 partite su 8 (3 invece le sconfitte), il suo principale marcatore è Kouko che è già arrivato in doppia cifra: 10 reti per lui. All’andata l’Orvietana si impose per 3-1 grazie alle reti di Panattoni, Marchegiani e Congiu, andò invece a segno per gli ospiti Persichini.

Intanto è arrivata la conferma del secondo posto nella classifica “Giovani D Valore” anche dopo la 18° giornata. La graduatoria tiene conto del numero dei giovani utilizzati, dando particolare valore a quelli cresciuti nel proprio settore giovanile. Al momento solo la Sangiovannese sta facendo meglio. Sono previsti premi (da 5 a 50 mila euro) per le prime cinque di ogni girone.

Ostia Mare Lido Calcio – Orvietana si gioca domenica 12 gennaio allo stadio “Anco Marzio” di Ostia (RM) A PORTE CHIUSE alle ore 14.30. Arbitro: N. Valentini di Brindisi (L. Vatiero di Agropoli – G. Federico di Agropoli).

(nella foto by Rebecca A. un’azione della scorsa gara interna contro il Grosseto, in primo piano Giammarco Caon).

post

La Befana ancora meglio del Natale: l’Orvietana batte il Grosseto

Gran prova dei ragazzi di Rizzolo che superano in rimonta una squadra che non perdeva da dieci partite.

ORVIETANA – GROSSETO 2-1

ORVIETANA (3-5-2): Rossi; Paletta, Congiu, Ricci; Caravaggi (22’st Coulibaly), Orchi, Fabri (43’st Esposito), Sforza (43’st Marchegiani), Mauro; Panattoni, Caon. A disp.: Formiconi, Berardi, Bologna, Martini, Simic, Pelliccia. All.: Rizzolo.

GROSSETO (4-3-3): Raffaelli; Guerrini, Dierna, Bolcano, Chrysovergis; Cretella, Caponi (36’st Sane), Sacchini; Addiego Mobilio (28’st Sabattini), Mazierli, Benucci. A disp.: Piersanti, Lampret, Bojinov, Montemaggiore, Grasso, Nunziati. All.: Consonni.

ARBITRO: Pascuccio di Ariano Irpino (Nicodemo di Sapri – Napolitano di Caserta).

RETI: 18’st Cretella rig. (G), 29’st Panattoni (O), 34’st Orchi (O).

NOTE: espulso Sacchini (G) al 32’st per fallo da ultimo uomo. Ammoniti: Mauro (O); Mazierli, Addiego Mobilio (G). Angoli: 3-10. Recupero: 1’+5’.

Partenza dell’anno con il botto per l’Orvietana che supera in rimonta un Grosseto che non perdeva da dieci partite e veniva da otto successi di fila.

Rizzolo rispolvera il duo d’attacco Panattoni Caon, torna in porta anche Rossi che gioca con la maschera protettiva, a centrocampo c’è il 2006 Sforza. Assente Proia per infortunio.Nel Grosseto mancano in difesa Macchi e Possenti e a centrocampo Sabelli.

È stato uno dei pomeriggi più entusiasmanti per i tifosi Orvietani che hanno assistito alla terza vittoria consecutiva (mai successo né quest’anno, né lo scorso), grazie ad una grande prova di squadra, contro la seconda della classe, vincendo in rimonta dopo che nella ripresa il Grosseto era passato in vantaggio su rigore.

Applausi per tutti, Rossi ha compiuto almeno tre grandi parate, prima del miracolo finale, Orchi ha servito l’assist per il pareggio di Panattoni, poi ha segnato il gol vittoria, Caon ha guadagnato entrambe le punizioni dalle quali sono nati i gol, solita ottima prova di Congiu in difesa che di fatto ha annullato Marzierli. Ma anche gli esterni Caravaggi e Mauro hanno reso la vita dura ai maremmani con ottime giocate e ha giocato bene il 2006 Sforza.

Nel primo tempo l’Orvietana inizia in maniera un po’ attendista, ma il Grosseto non riesce a imbastire granché di pericoloso, se si eccettua il tiro deviato di Mazierli che Rossi spedisce in corner. Padroni di casa pericolosi al 16’ quando da corner battuto da Mauro, la palla prima è scambiata con Fabri, quindi ancora il numero tre di casa crossa sotto porta, dove spizza di testa Caon, sfiorando il palo. Prima dell’intervallo da registrare solo un tiro di Marzierli in area, deviato in angolo dalla difesa.

Parte invece molto forte il Grosseto in avvio di secondo tempo, già dopo un minuto Benucci regala una palla preziosa a Mobilio che, di testa, chiama alla parata Rossi che devia sulla parte alta della traversa. L’Orvietana però non rinuncia a giocare e risponde con il tiro finito alto di Sforza cinque minuti dopo, poi anche Mauro trova la conclusione in porta, para Raffaelli.

Qualche palla di troppo persa a centrocampo consente agli ospiti di alzare il ritmo, al quarto d’ora della ripresa da uno dei tanti corner si vede andare a terra Dierna in area, l’arbitro a due passi fa cenno di proseguire tra le proteste, Mazierli prova allora a mettere tutti d’accordo ma trova un super Rossi a negargli il gol. Due minuti dopo però il rigore per il Grosseto arriva, stavolta viene punito l’intervento di Fabri su Cretella, lo stesso numero 4 ospite va dal dischetto e sblocca il risultato.

La squadra di Consonni però arretra troppo il baricentro e consente all’Orvietana di crederci. Entra Coulibaly per Caravaggi, proprio lui serve in area Panattoni che non riesce ad uscire dalle fitte maglie della difesa. Panattoni però si rifà poco dopo, è quasi la mezz’ora Caon guadagna punizione costringendo al fallo di mani un avversario, la va a battere Paletta, c’è una prima sponda in area di Caon, arriva una seconda deviazione di Orchi verso Panattoni, che non fallisce e fa 1-1 (nella foto by Rebecca A. il gol di Matteo Panattoni)

Il pari riporta il Grosseto ad esporsi e cinque minuti dopo il risultato si ribalta: ancora Caon scappa via veloce, Sacchini lo butta giù prima che entri in area: rosso diretto per il centrocampista maremmano e punizione dal limite per l’Orvietana. Orchi va a battere e trova il varco giusto per superare Raffaelli.

Con l’uomo in più l’Orvietana sembra gestire bene, almeno fino al minuto 37’ quando Paletta sbaglia uno stop e regala palla al neo entrato Sane che si ritrova tutto solo a due passi dal portiere, conclude a botta sicura, Rossi scivola, sembra ormai impossibilitato a raggiungere il pallone, ma con uno scatto incredibile, non si sa come trova miracolosamente il modo di deviare la palla sopra la traversa.

Nel finale però i ragazzi di Rizzolo non rischieranno più nulla, anzi con Orchi chiameranno ancora agli straordinari il portiere ospite.

Con questa vittoria l’Orvietana si ritrova al settimo posto, a quattro punti dalla zona playoff e a più sette su quella playout.

Prossimo turno in trasferta sul campo dell’Ostia Mare Lido Calcio.

post

C’è Orvietana – Grosseto, biancorossi pronti a sfidare la seconda della classe

Inizia il girone di ritorno, al Muzi arriva una grande del campionato imbattuta da 10 gare.

A feste natalizie ancora in corso, l’Orvietana torna in campo domenica 5 gennaio in casa contro il Grosseto. Si tratta della prima giornata del girone di ritorno, dopo che i ragazzi di Rizzolo hanno chiuso positivamente la prima parte di torneo al settimo posto, condiviso con altre due squadre.

Il Grosseto, partita alla pari con il Livorno nei pronostici precampionato, si trova al secondo posto, a cinque lunghezze dalla capolista. Maremmani che devono tutto agli ultimi due mesi di campionato, durante i quali hanno scalato la classifica, dopo un inizio deludente. Il Grosseto si presenterà infatti al Muzi con otto vittore nelle ultime otto partite e dieci risultati utili consecutivi. L’ultima squadra ad averli battuti è un’altra umbra, la Fulgens Foligno, che andò a vincere a Grosseto per 2-1 lo scorso 20 ottobre. Pochi giorni prima quell’ultimo ko il Grosseto aveva cambiato allenatore, dopo le dimissioni di Malotti. Luigi Consonni quindi, dopo il “rodaggio” andato male col Foligno, ha inanellato dieci risultati utili, provando così a riaprire un campionato che sembrava ormai tutto nelle mani del Livorno. Oltre ai risultati messi in fila, con Consonni in panchina, la difesa del Grosseto è diventata tra le meno perforate della Serie D: appena tre gol subiti in queste ultime dieci giornate fruttuose. Grosseto che in totale fin qui ha perso solo due trasferte su nove.

In casa Orvietana sono ancora da valutare le condizioni di Daniele Proia, mentre sono rientrati tutti in gruppo gli altri giocatori che, prima della sosta, non erano disponibili. Le vacanze natalizie non sono state in realtà tanto vacanze, viste le molte sedute di allenamento e l’amichevole vinta contro la squadra di Eccellenza umbra dell’O. Thyrus (2-1 gol di Esposito e Pelliccia).

Orvietana – Grosseto si gioca domenica 5 gennaio alle 14.30 allo stadio Luigi Muzi di Orvieto.

Biglietti: intero 15 €, ridotto (14-20 anni) 10 €, under 14 gratis. I biglietti per i tifosi ospiti sono già in prevendita a Grosseto presso il Bar Tripoli, di via Tripoli 52, fino alle ore 19 di sabato, ma possono essere acquistati anche al botteghino dello stadio il giorno della gara.

Arbitrerà l’incontro Marco Giordano di Matera, coadiuvato da Orazio Nicodemo di Sapri e Massimiliano Napolitano di Caserta.

post

L’Orvietana chiude il 2024 con un’altra vittoria

Un gran gol di Caon regala i tre punti ai biancorossi.

ORVIETANA – S. TRESTINA 1-0

ORVIETANA (3-5-2): Formiconi; Paletta, Congiu, Ricci; Caravaggi, Fabri (1’st Panattoni), Orchi, Esposito (22’st Simic), Mauro; Coulibaly (1’st Sforza), Caon. A disp.: Rossi, Moretti, Bologna, Martini, Pelliccia, Marchegiani. All.: Rizzolo.

S. TRESTINA (4-3-2-1): Fratti; Giuliani, Sensi (22’st Borgo), De Meio, Bucci (37’st Nuti); Lisi, Serra (25’st Dottori), Marcucci (35’st Arduini); Ferri Marini, De Souza; Mencagli. A disp.: Tozaj, Migliorati, Dangelo, Granturchelli, Liberti. All.: Calori.

ARBITRO: Papi di Prato (Cantile di Treviglio – Lombardi di Pontedera).

RETE: 11’pt Caon.

NOTE: nessun ammonito. Angoli: 6-3. Recupero: 0’+6’.

L’Orvietana si aggiudica il derby umbro contro il Trestina e chiude il girone di andata al settimo posto, in compartecipazione con Gavorrano e Poggibonsi, con 24 punti, ovvero 9 in più rispetto alla scorsa stagione. C’è ne è a sufficienza per passare un Natale sereno e felice in casa biancorossa.

Malgrado assenze importanti, Beradi e Proia su tutti, e un avversario ostico che veniva da cinque risultati utili consecutivi, la squadra di Rizzolo non ha praticamente mai corso rischi, subendo di fatto un solo tiro in porta in tutta la gara.

Scende in campo lo stesso undici titolare di una settimana fa, quindi c’è la conferma di Coulibaly in attacco accanto a Caon. Ritmi che sembrano subito alti, anche sul piano dell’agonismo. L’Orvietana trova il vantaggio al minuto 11, quando Coulibaly trova lo spazio per servire in area Caon (nella foto), che, sebbene in posizione molto defilata, riesce a superare Fratti con un gran diagonale che si insacca sul palo non coperto dal portiere. Veramente un gran gol che strappa molti applausi e di fatto decide la gara.

La risposta ospite arriva al 16’ ed è affidata a Mencagli che riceve palla ina area e prova la conclusione angolata, ma finisce larga. C’è lotta a centrocampo, bisogna attendere un altro quarto d’ora prima di rivedere un’azione pericolosa. Poco dopo la mezz’ora infatti una palla lunga di Marcucci non viene trattenuta da Formiconi, forse spinto, ma gli ospiti non riescono ad approfittarne.

Si va al riposo senza altre emozioni, al ritorno in campo tra i biancorossi ci sono due novità: dentro Panattoni e Sforza per Fabri e Coulibaly. Pronti via ed Esposito prova la conclusione dai sedici metri, facile per Fratti che rinvia veloce. Si passa presto allora dall’altro lato del campo, dove Ferri Marini entra in area dal lato corto, crossa sotto porta ma non arriva Mencagli. Il Trestina guadagna due corner in pochi minuti, sul secondo di questi Marcucci dalla bandierina calcia direttamente verso la porta, respinge di pugno Formiconi.

La gara vive di sussulti con palloni persi a centrocampo che innestano azioni potenzialmente pericolose da una parte e dall’altra. Entra anche Simic per Esposito tra i biancorossi, mentre nel Trestina vengono inseriti Dottori e l’ex Borgo per Serra e Sensi.

L’Orvietana sfiora due volte il raddoppio prima con Ricci che si ritrova un pallone vagante in area, il portiere sarebbe anche fuori di pali, ma sia la prima che la seconda conclusione del capitano non hanno fortuna. Ancora più grande l’occasione di Panattoni a dieci dal termine, una sorta di rigore in movimento, serve una gran parata di Fratti per lasciare invariato il risultato.

Il Trestina non reagisce e finisce con la vittoria biancorossa, l’Orvietana tornerà a giocare il 5 gennaio, ancora in casa, contro il Grosseto seconda in classifica, per la prima giornata del girone di ritorno.

post

Si chiude il 2024 dell’Orvietana: derby in casa poi cena all’Agora

Ultima di andata contro i corregionali dello Sp. Trestina.

La vittoria della scorsa settimana contro la Fezzanese, caratterizzata dal clamoroso errore arbitrale nel finale di gara il cui video è diventato virale in tutto il pianeta (sono ormai milioni le visualizzazioni, senza contare i repost) ha riportato i biancorossi a centroclassifica, quando manca una sola giornata al termine del girone di andata. Giornata che si disputerà domenica 22 dicembre alle ore 14:30 allo stadio Luigi Muzi, contro lo Sporting Trestina.

La squadra di Città di Castello ha due punti in meno dell’Orvietana, ma viene da cinque risultati utili consecutivi (anzi ha subìto addirittura una sola sconfitta nelle ultime otto partite). Curioso come il Trestina fatichi a vincere fuori casa (due soli successi fin qui), mentre l’Orvietana ha lo stesso score di sole due vittorie proprio tra le mura amiche. I bianconeri, allenati da Calori, hanno tra i principali marcatori Ferri Marini e De Sousa, entrambi a quota 6 reti.

Rizzolo dovrà ancora fare a meno di Proia infortunato, mentre Berardi ha ricominciato ad allenarsi in gruppo, si valuterà per la sua convocazione. Torna tra i disponibili anche Rossi.

Orvietana – Sporting Trestina si disputa domenica 22 dicembre alle ore 14.30 allo stadio Luigi Muzi di Orvieto. Arbitro: C. Papi di Prato (N. Cantile di Treviglio – G. Lombardi di Pontedera). Ingressi: intero 15,00 €; ridotto (14 – 20 anni) 10,00 €; under 14: gratis.

Dopo questa gara il campionato effettuerà una sola settimana di sosta natalizia, i biancorossi torneranno in campo domenica 5 gennaio, ancora in casa contro il Grosseto.

Anche quest’anno, l’Orvietana Calcio invita a festeggiare insieme il Natale con una serata speciale. La Cena di Natale si terrà domenica 22 dicembre, subito dopo la partita in casa contro il Trestina. Un’occasione per condividere un momento di allegria, scambiare gli auguri e brindare al nuovo anno.

Il menù della serata sarà ricco e gustoso: Antipasto misto, Rigatoni al ragù bianco, Arista con piselli, Dolci di Natale. Il tutto accompagnato da acqua, vino e caffè.

La cena sarà GRATUITA per tutti i tesserati della Società Orvietana Calcio e per gli Under18 non tesserati, mentre per gli altri il costo sarà di € 30,00 a persona. Prenotazioni obbligatorie presso la segreteria dell’Orvietana Calcio o chiamando Luciano Fringuello al numero: +39 338 332 8449.

post

L’Orvietana torna alla vittoria, il gol di Caon basta per superare la Fezzanese

Zero tiri in porta subiti, Mauro ha l’occasione per il raddoppio e nel finale Panattoni coglie il palo, ma aveva subito un netto fallo.

FEZZANESE – ORVIETANA 0-1

FEZZANESE (3-5-2): Pucci; Giammarresi, Masi, Bechini (42’st Sacchelli); Salvetti (42’st Stradini), Beccarelli (27’st Scieuzo), D’Alessandro, Bruccini, Loffredo (35’st Campana); Ngom (1’st Mariotti), Lunghi. A disp.: Calò, Martera, Selimi, Giampieri. All.: Leccese (Ruvo squalificato).

ORVIETANA (3-5-2): Formiconi; Paletta, Congiu, Ricci; Caravaggi, Fabri (24’st Panattoni), Orchi, Esposito (15’st Simic), Mauro; Coulibaly (24’st Sforza), Caon (37’st Marchegiani). A disp.: Rossi, Moretti, Martini, Bologna, Pelliccia. All.: Rizzolo.

ARBITRO: Duranti di Trento (Bonazza di Trento – Giannone di Arco/Riva).

RETI: 32’pt Caon.

NOTE: ammoniti: Esposito, Caravaggi, Caon, Panattoni (O) D’Alessandro, Lunghi (F). Espulso il secondo allenatore dell’Orvietana Broccatelli. Angoli: 3-4. Recupero: 1’+ 5.

Finisce finalmente il digiuno di risultati per l’Orvietana che torna alla vittoria battendo di misura la Fezzanese in quel di Seravezza, al termine di una gara dove Formiconi non è stato praticamente mai impegnato e dove i biancorossi hanno dovuto più battagliare contro l’arbitro, che contro gli avversari.

Rizzolo deve fare a meno di Proia, infortunatosi alla vigilia, Berardi e all’inizio anche di Panattoni, ma ritrova Congiu e fa esordire il nuovo acquisto Coulibaly, entrambi si riveleranno tra i migliori. C’è Esposito titolare a centrocampo, dove Mauro è schierato come quinto. Nella Fezzanese in campo il neo acquisto Bechini.

Nella foto di Rebecca A. la formazione iniziale dell’Orvietana.

Orvietana già pericolosa al 12’ con una punizione di Orchi che chiama all’intervento il portiere Pucci. Tre minuti dopo viene annullata una rete ai biancorossi, a seguito di una triangolazione Fabri, Mauro, con il numero dieci che manda palla dal limite direttamente in rete. Ma c’è Congiu sulla traiettoria, proprio davanti al portiere, giudicato in fuorigioco.

La Fezzanese prova a spingere, ma non arriva mai negli ultimi sedici metri, quindi poco dopo la mezz’ora ecco l’azione che risulterà decisiva. Una rimessa laterale in fase d’attacco attiva Caravaggi, che subito spedisce in mezzo, la difesa ribatte poi lo stesso Caravaggi riprende palla e viene atterrato da Bechini in area: è rigore. Dal dischetto va Caon, conclusione centrale parata da Pucci che non trattiene, lo stesso numero undici biancorosso è però il primo ad arrivare sulla palla dopo la ribattuta e a ribadire in rete.

Non c’è reazione dei padroni di casa e l’Orvietana torna ad essere pericolosa al minuto 38 quando, da calcio d’angolo, una palla carambola su un difensore ligure, c’è qualche protesta per un tocco di mani, l’azione prosegue e Paletta prova la girata, parata da Pucci.

La gara è caratterizzata praticamente da zero fischi arbitrali, un atteggiamento che scontenta tutti e in diversi casi si fatica a credere come il direttore di gara, il trentino Duranti, possa perdonare certi interventi.

In avvio di ripresa la Fezzanese si presenta in campo con Mariotti al posto di uno spento Ngom. Ma è l’Orvietana a sfiorare il raddoppio al 12’: gran progressione Coulibaly che supera un avversario, arriva fino in fondo, serve un liberissimo Mauro che spreca tutto.

L’unica azione pericolosa di tutta la gara per i liguri arriva al 20’ della ripresa, quando su una ripartenza, Beccarelli prova la conclusione che finisce addosso a Congiu, prima sul corpo del difensore poi sul braccio tenuto largo, protestano i liguri, ma ottengono solo calcio d’angolo. A metà ripresa dentro Panattoni e Sforza per Coulibaly e Fabri. L’Orvietana potrebbe chiuderla a dieci dal termine, ma ancora una volta Mauro non dà la forza giusta alla palla e fa fare un figurone a Pucci che para e manda in angolo.

Finale con un po’ di tensione, ma senza rischi per l’Orvietana, con l’arbitro, piuttosto incerto per tutta la gara, che commette un errore incredibile proprio allo scadere del recupero: con la Fezzanese tutta protesa in avanti, un retropassaggio regala a Panattoni la possibilità di involarsi solo verso la porta, sebbene da posizione defilata. Panattoni supera anche il portiere che lo mette giù in area strattonandolo con entrambe le mani, si aspetta di vedere che fine faccia il pallone tirato verso la porta, questo colpisce il palo e clamorosamente non entra in rete. Si aspetta allora l’assegnazione del calcio di rigore, ma il direttore di gara preferisce fischiare la fine, anche con qualche secondo di anticipo rispetto allo scadere dell’ultimo minuto di recupero.

Con questa vittoria l’Orvietana si ritrova esattamente a centroclassifica, al nono posto. Domenica prossima si chiude il girone di andata con il derby umbro al Muzi contro il Trestina.